BANCA CENTRALE EUROPEA, FRANCOFORTE, GERMANIA
2003
La nuova sede della Banca Centrale Europea sarà edificata nel settore orientale di Francoforte sul Meno, su un’area di circa 120 mila mq. Il complesso ospiterà 2.500 postazioni di lavoro e comprenderà uffici e aree speciali, che si estenderanno su una superficie utilizzabile principale di circa 100.000 mq. Il sito è un esteso spazio aperto nelle immediate vicinanze del fiume, nel mezzo del quale sorgono le strutture dismesse dei mercati generali, utilizzate alla fine dell’ultimo conflitto come luogo di attesa per la successiva deportazione, di cui il concorso prevede di preservarne della memoria.
Il progetto è caratterizzato da un edificio che incide l’area lungo un’asse diagonale, ulteriormente evidenziato attraverso la piantumazione di alberi d’alto fusto. Detta proposta, oltre a minimizzare l’impatto visivo, ottimizza la resa bioclimatica tramite l’adozione della soluzione tecnica della doppia facciata posta in direzione dei venti dominanti.
L’acqua costituisce un tracciato unificante della composizione che accompagna, caratterizzandolo, l’asse di strutturazione del progetto. Un ponte per l’attraversamento pedonale riprende la direttrice del volume di progetto, assolvendo la funzione di collegamento delle due sponde e consentendo una visione scenografica di quest’ultimo. Il ponte è attrezzato con delle sistemazioni a verde che danno continuità al disegno di un sistema parco fluviale organizzato sulle sponde opposte del fiume.
CENTRAL EUROPEAN BANK, FRANKFURT, GERMANY
2003
The headquarters of the Central European Bank will be built in the eastern sector of Frankfurt on a site of approximately 120,000 square metres. The complex will house 2,500 workplaces as well as special areas and offices extending over a primary surface area of about 100,000 square metres. The site is a large open space in the immediate vicinity of the river. In the middle are the disused structures of the general markets, used at the end of World War II as a deportation centre. The terms of the competition also provide for commemoration of this aspect.
The project is characterised by a building cutting diagonally through the site and emphasised by the planting of tall trees. In addition to reducing visual impact, this design ensures optimal bio-climatic performance by means of a double façade aligned with the dominant winds.
Water constitutes a unifying element of the composition, accompanying and characterising the structural axis of the project. A footbridge aligned with the building offers a scenic view of the same while connecting the two sides. The bridge is equipped with greenery lending continuity to the design of a riverside park system organised on either side of the river.