Triennio Biologico, Foggia 2012
Facoltà di Medicina e Chirurgia
L’edificio, destinato ad ospitare la sede del triennio biologico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia, si articola in tre corpi di fabbrica, differenziati tanto nella volumetria quanto nelle destinazioni funzionali in corpo della didattica, amministrativo e della ricerca, sviluppati secondo un asse perpendicolare alla via di percorrenza. Dalla geometrizzazione complessiva dell’impianto, dedotto dal dimensionamento del singolo ambiente, discende la regolarizzazione della maglia strutturale.
Il corpo della didattica si sviluppa su due livelli fuori terra ed un piano seminterrato dove sono ubicate le aule, i servizi per gli studenti, la segreteria didattica, l’area docenti e l’aula magna. La composizione architettonica è organizzata lungo una direttrice assiale, alla cui estremità e collocato l’accesso.
Il corpo di fabbrica, di forma allungata, presenta una netta differenziazione tra i due fronti longitudinali: uno curvilineo, molto articolato, il secondo estremamente lineare nell’impaginato prospettico e volumetrico. Uno spazio verde sovrastato da una serie di ponti aerei di collegamento costituisce l’elemento distanziatore tra corpo della didattica e amministrativo.
Anomalia linguistica è la suddetta aula magna che, con la sua forma ellittica, definisce la testata dell’organismo architettonico.
Il corpo amministrativo si sviluppa prevalentemente su quattro livelli fuori terra ed un seminterrato, destinato ad autorimessa. I piani tipo ospitano gli uffici, gli studi dei docenti, la direzione dei dipartimenti , la presidenza. L’organismo architettonico, di forma rettangolare, è disposto parallelamente all’area verde centrale costituendo, di fatto, il tramite tra corpo della didattica e della ricerca.
L’edificio è caratterizzato da un nucleo a tripla altezza, una “serra”, in cui lo spazio, integrato al sistema del verde e permeato da luce naturale, disegna una “centralità” mutevole cromaticamente a seconda dell’orientamento solare e delle condizioni atmosferiche.
Le aree scientifiche destinate alla ricerca sono distribuite in tre corpi di fabbrica (corpi ricerca 1-2-3), tra loro collegati, in testata, dal corpo amministrativo. I corpi ricerca 1 e 3 si sviluppano su quattro livelli fuori terra, differentemente dal corpo ricerca 2, su tre livelli fuori terra e dalla configurazione tipologica a corte. La logica compositiva delle facciate riflette, analogamente al corpo amministrativo, la distribuzione funzionale degli spazi interni.
2012
Committente
Università degli Studi di Foggia
Concorso Europeo (2002), I° premio
Credits
Studio Valle
con B. Toma
In associazione con:
RPA S.p.A.: M. Rasimeli, D. Bonadies, A. D’Onofrio
Use University
Site Area 57.884 m²
Bldg. Area 36.068 m²
Gross Floor Area 9.520 m²
Structure Concrete
Architects Studio Valle
with B. Toma. In association
with RPA S.p.A.: M. Rasimeli, D. Bonadies;
A. D’Onofrio