top of page

EFSA Parma 2012

SEDE EFSA – AUTORITÀ EUROPEA PER IL CONTROLLO E LA QUALITÀ DEL CIBO – PARMA

La sede dell’EFSA si manifesta attraverso una volumetria a forte leggibilità, un prisma a base triangolare. La pianta triangolare dell’edificio che si sviluppa in altezza, oltre a conferire una identità riconoscibile permette di valorizzare le aree di convivialità delle zone ufficio mantenendo una efficace razionalizzazione degli spazi: le unità lavorative sono organizzate su due livelli contigui per uno sviluppo in altezza di circa 12 piani; gli uffici sono considerati luoghi di lavoro tesi a favorire lo scambio di informazioni, i corridoi di distribuzione vengono a questo proposito sostituiti da spazi aperti e destinati all’incontro, con forte valorizzazione delle relazioni visuali da e verso la città. Al piano terra, nel volume che si sviluppa in orizzontale, intorno ad una corte centrale,  si articolano le numerose sale riunione di varia dimensione; una vasta zona di lobby organizza le aree di ingresso del ristorante interno, della biblioteca, volontariamente aperte verso lo spazio pubblico esterno. 

Committente

STU Authority – Società di Trasformazione Urbana S.p.A.

Concorso internazionale I° Premio

Crediti

Studio Valle Progettazioni (capogruppo):

In associazione con:

Art & Build Architects:
Pierre Lallemand, Isidore Zielonka, David Roulin

Pool Engineering S.p.A.:
Franco Dall’Antonia, Pier Fioravante Brugnera, Luciano Centa

TiFS Ingegneria S.r.l.:
Giorgio Finotti, Viliam Stefanutti, Massimo Cadorin

Art Ambiente Risorse e Territorio S.r.l.:
Ivo Fresia, Giovanni Carra, Marco Andreoli

La sostenibilità ambientale del progetto si manifesta attraverso  la volontà di garantire ampi spazi verdi in continuità con il parco ducale; la piastra orizzontale coperta a verde che ospita le sale riunione ha altresi’ lo scopo di garantire una elevata inerzia termica;  il volume che ospita gli uffici vuole qualificarsi quale esempio di sfruttamento di tutte le tecniche volte a ridurre il consumo energetico dell’edificio: protezione solare passiva, ventilazione naturale, geotermia, camini solari, recupero delle acque piovane, sfruttamento della massa termica, sono allo studio.

Potrebbero interessarti anche

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page