
Recupero Urbano Roma 2006


NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO DEGLI STUDI DI MENDEFERA – FACOLTA’ DI SCIENZE E MEDICINA, ASMARA, ERITREA
Il progetto per il campus di Mendefera fa parte di una strategia su vasta scala attuata dal governo eritreo. Questa prevede il dislocamento sul territorio nazionale, in zone significative, di una rete d’istituti di studi superiori dotati di una loro autonomia amministrativa rispetto all’università di Asmara. L’Eritrea.
Gli ambiti, relazionati da questo complesso sistema, sono sostanzialmente cinque: l’insieme della didattica, i servizi d’uso collettivo e ricreativo, le zone destinate alle residenze rispettivamente degli studenti e dei professori, la palestra e il campo sportivo.
La didattica presenta una serie di aule di diverse dimensioni, frazionabili a seconda delle esigenze, e un nucleo adibito alla ricerca con dipartimenti e laboratori.
Le esigenze degli spazi comuni sono risolte tramite un complesso dalla composizione più libera che si chiude ad “U” intorno ad una piazza; qui trovano ospitalità il rettorato, la biblioteca, la mensa, il teatro all’aperto, l’amministrazione e i circoli studenteschi.
I dormitori per i previsti 2500 allievi, si articolano intorno a delle corti equipaggiate per lo studio all’aperto; gli interni prevedono altresì uno spazio minimo per lo studio individuale.
L’areazione è realizzata naturalmente attraverso delle torri del vento con un funzionamento trasversale a pressione e depressione d’aria. Lo stadio, il ginnasio e la sala conferenze godono di una certa autonomia poiché oltre a servire il campus sono attrezzature destinate anche alla cittadinanza di Mendefera.
La filosofia concettuale del Progetto o il tema guida è fondato su un eccezionale forte senso dello spazio che questo particolare Sito ispira. Il plateau localizzato nel circostante altipiano misura approssimativamente ottocento metri in lunghezza ed è diventato il Sito sul quale è imposto l’asse lungo dell’ Autostrada Panoramica che diventa la prima traccia o “Solco” sul quale l’intera disposizione dell’intervento è organizzata. Su quest’asse centrale è posata una griglia regolatoria, che misura trenta- sei metri quadrati, formando la struttura sulla quale i vari edifici corrisponderanno attraverso la composizione articolata della cadenza e della modulazione che costituisce il “Continuum”.
Successivamente nell’area centrale del Sito, è imposta un altra asse trasversale, che agisce da guida per la configurazione dei Servizi dello Studente ed il Centro Amministrativo ed la Grande Piazza Centrale e costituisce una seconda “Recinzione” in opposizione all’Autostrada Panoramica che conclude e bilancia l’intera composizione.
I criteri del progetto strutturale sono basati sull’assoluta semplicità. La Pianta del Campus è organizzata su una griglia modulare regolare di progettazione che corrisponde al posizionamento degli elementi strutturali e le campate attraverso il plateau. Questo sistema modulare può essere facilmente adattato a qualsiasi ulteriore necessaria espansione delle unità degli edifici.
Le strutture portanti sono concepite per permettere una affidabile realizzazione. Il cemento armato di base è in tutti gli edifici. L’uso di materiali importati è strettamente limitato a pochi casi, come la copertura del Complesso degli Sport e delle Conferenze dove è previsto l’uso di travature a lunga campata di acciaio.




Committente: Universita’ Di Asmara -Eritrea
Soggetto che ha svolto il servizio:
Studio Valle Progettazioni 50%, Proger S.p.A. 50%.
Tipo di progetto: Campus, Uffici, Rettorato, Facolltà di scienza e medicina. Studio e proposta delle aree a verde
Importo lavori: € 39.481.451,06
Prestazioni effettuate: Studio di fattibilità, coordinamento generale, progetto preliminare, definitivo, esecutivo
Stato del progetto
Progettazione 2001-2003. Progetto esecutivo e documenti per l’appalto approvati in data 23 Marzo 2004