Un’arca moderna che fluttua sull’acqua: sarà questo l’aspetto della nostra nuova sede. Un edificio aperto che si ispira all’acqua e alla rete idrica anche per il design interno. Il nuovo progetto è ora arrivato al giro di boa, avendo ricevuto nei giorni scorsi l’autorizzazione paesistica da parte del Comune di Milano ed è attesa del via libera definitivo della sovrintendenza, necessario perché la zona dove sarà realizzata la sede è compresa tra due Navigli.

11.250 m2 di superficie, 6 piani e divisa in spazi che comprendono diverse tipologie di uffici, laboratori, una caffetteria, un auditorium per 200 persone, un’esposizione museale e un asilo nido aziendale. La parte esterna dell’edifico è invece caratterizzata da una trama che richiama la rete dei servizi di Gruppo CAP distribuita su tutto il territorio metropolitano.Capace di ospitare oltre 400 dipendenti, il progetto vuole anche rappresentare la natura pubblica del Gruppo e la sua attività di gestione dell’acqua come bene collettivo: eliminati i muri di confine dell’edificio, si potrà direttamente entrare nella sede, passando accanto ad una grande vasca d’acqua.

L’oro blu si unisce quindi a uno stile moderno e a basso impatto ambientale: al di là della progettazione stilistica, grande attenzione è stata infatti dedicata alla sostenibilità energetica struttura. A partire dal sistema di illuminazione, che evita grandi vetrate ma diffonde la luce naturale grazie a un attento posizionamento delle finestre. Inoltre, vi saranno pozzi di luce di ampie dimensioni a creare una connessione visiva tra i piani e garantire l’illuminazione nell’area centrale dell’edificio. Una serie di scelte che elevano la nuova sede del Gruppo CAP a livello “Gold” della certificazione LEED per edifici sostenibili, soddisfando ognuna delle 6 macro categorie previste: sostenibilità del sito, gestione efficiente delle acque, energia e ambiente, materiali e risorse riciclabili e riciclati, controllo della qualità dell’aria negli ambienti costruiti, elevati livelli di progettazione e innovazione.

Fonte: Gruppo CAP

AVANZAMENTO DEI LAVORI

Spazio di prova.